
Invincibili quando corrono per la stessa bandiera
Una lunga tradizione nei monoscafi, in flotta, nelle regate a squadre: se c’è una cosa che non manca al team italiano è l’esperienza. Da poppa a prua i ruoli chiave sono solidi e così è anche l’affiatamento dell’equipaggio. Sia i velisti più esperti che i giovani, che arrivano dalle classi olimpiche, si conoscono e si apprezzano da anni, e sono tutti spinti da un unico obiettivo: essere la migliore nazione del mondo nella vela.
Quando gli italiani navigano sotto la stessa bandiera il successo è garantito. Lo si è visto ai tempi d’oro dell’America’s Cup con Il Moro di Venezia, vincitore della Louis Vuitton Cup nel 1992 a San Diego, passando all’altra vincitrice della serie degli sfidanti alla Coppa America, Luna Rossa, vittoriosa ad Auckland sia nel 2001 che 20 anni dopo sulle stesse acque; alla “nuova” Azzurra, unico team capace di battere l’onnipotente Team New Zealand al primo Louis Vuitton Trophy nel 2009.
Gli Azzurri si uniranno ancora una volta per la SSL Gold Cup per inanellare una nuova vittoria come nazione.
25 Nessuno nella vela internazionale ha vinto più titoli mondiali in classi diverse del Capitano italiano Vasco Vascotto.
Vasco Vascotto, il Capitano
Il capitano dell’SSL Team Italia ha collezionato nella sua carriera di successo niente meno che 25 titoli mondiali. E’ imbattibile nelle regate di flotta; e fa la differenza in ogni team in cui entra: è un vero leader! Vasco Vascotto è nato nella città dalla grande tradizione velica di Trieste, e porta con sé tutta l’energia della Bora, il vento freddo dei Balcani che soffia nella baia, insieme al suo grande carisma italiano.
I Protagonisti
Francesco Bruni
L’eclettico Francesco ‘Checco’ Bruni, con le sue tre Olimpiadi in tre classi diverse, un titolo mondiale nel Laser e cinque campagne di Coppa America al suo attivo, è uno dei migliori timonieri italiani. Un vero maestro nel far correre veloce la barca e nel tenere l’equipaggio sempre in punta di piedi. Al timone è un mix di aplomb anglosassone e calore tutto palermitano.
Diego Negri
È stato in testa alla classifica skipper della SSL più a lungo di chiunque altro – oltre un anno – grazie ai numerosi successi al timone della ex chiglia olimpica, la Star. Quattro volte olimpionico, ora anche allenatore professionista, Diego Negri condividerà le sue conoscenze tattico-strategiche con il team italiano.
Matteo Auguadro
Atletico, agile e scattante, Matteo è un prodiere nato. Dall’albero in avanti è lui il capo, sempre rapido nella risposta a qualsiasi decisione tattica. Il suo battito cardiaco è ben allenato agli alti e bassi del suo ruolo, e i suoi piedi hanno imparato a muoversi sulla superficie bagnata ed instabile dei maxi yacht, classe che l’ha visto diventare campione del mondo due volte.
THE YOUTH FACTOR
Italy claims one of the strongest Olympic junior team int he world. Something related to the four-time Olympic medalist Alessandra Sensini who is supervising it. In order to be on the boat at the SSL Gold Cup you must be 18 or over, Italy’s three-time Optimist World Champion Marco Gradoni will be old enough to make the team, if he’s better than his competitors in the SSL Ranking.
Statistics
THE COUNTRY
750 sailing clubs
100 000 sailors
10 000 km of sea coast
3 big lakes
450 sailing academies
ACHIEVEMENTS
3 Olympic Gold Medals
3 Olympic Silver Medals
8 Olympic Bronze Medals
3 Wins at the Louis Vuitton Cup
SSL RANKING
SSL best ranked woman: 14 (09/2020)
SSL best ranked man: 1 (09/2020)
SSL nations ranking: 7 (10/2020)
MAIN EVENTS
Barcolana > 1980 participants (in 2017)
Opti Meeting Riva > 4000 participants
WHAT DO THEY LOOK LIKE ?
SUPPORT YOUR TEAM
For all occasions
Visit our store, you will find all the necessary equipment: jerseys, t-shirts, polo shirts, caps … and many other items to support your favorite team.